Programma
Giovedì 8 dicembre 2022
Ore 16:00-17:00 CONCERTO DI IMPROVVISAZIONE PIANISTICA con il M° Andrea Colesanti
Venerdì 9 dicembre 2022
ore 14:30-16:30 Laboratorio di lettura espressiva DALLA GEORGIA CON AMORE – età 14/99 a cura di Fred Santambrogio Op.64_solocanto
Sabato 10 dicembre 2022
ore 10:30-13:00/14:00-16:30 L’ISTRUTTORIA E I CANTI DELLA SHOAH Laboratorio di teatro/canto a cura di Pilar Bravo, Fred Santambrogio Op.64 – età 14/99
ore 16:30-17:10 Presentazione al pubblico del lavoro fatto nel laboratorio L’ISTRUTTORIA E I CANTI DELLA SHOAH”
Domenica 11 dicembre 2022
Ore 11:00-12:00 CONCERTO SUONI IN CANTIERE II EDIZIONE- QUANDO LA CITTA’ BRUCIA Concerto per pianoforte a quattro mani Duo pianistico Antonella Moretti e Mauro Ravelli Musiche di J. S. Bach, F. Schubert, J. Brahms in memoria delle vittime della strage di Piazza Fontana a cura dell’Associazione Culturale Ricercare APS in collaborazione con la Cooperativa Sociale Mikrokosmos.
Lunedì 12 dicembre 2022
ore 18:00-20:30 LABORATORIO Op.64_operalab HAMILTON IL MUSICAL a cura di Pilar Bravo, Fred Santambrogio – età 14/99
Martedì 13 dicembre 2022
ore15:30-17:30 LABORATORIO Lettura espressiva SUD AMERICA NUNCA MÁS a cura di Fred Santambrogio – Op.64_solocanto – età 14/99
Mercoledì 14 dicembre 2022
ore 17:30-19:30 LABORATORIO LA GUERRA DI PIERO a cura di Pilar Bravo, Fred Santambrogio teatro/canto Op.64 – età 14/99
Giovedì 15 dicembre 2022
Ore 16:00-17:00 CONCERTO DI IMPROVVISAZIONE PIANISTICA con il M° Christopher Pisk
Venerdì 16 dicembre 2022
Ore 16:00-17:00 CONCERTO DI IMPROVVISAZIONE PIANISTICA con il M° Theodoro Finikis
Domenica 18 dicembre 2022
ore 14:30-16:00 RESISTERE OGGI, CANTI DELLA RESISTENZA a cura di Pilar Bravo, Fred Santambrogio – Op.64_solocanto Per bambini e nonni
ore 16:00-19:00 PROVA GENERALE APERTA CORO SONG- SISTEMA LOMBARDIA a cura di Pilar Bravo e Fred Santambrogio
Lunedì 19 dicembre 2022
ore 18:00-20:30 LABORATORIO Op.64_operalab HAMILTON IL MUSICAL a cura di Pilar Bravo, Fred Santambrogio – età 14/99
Martedì 20 dicembre 2022
Ore 20:30-21:30 ORCHESTRA CARISCH
Da ormai 10 anni a Milano l’Orchestra Sinfonica Carisch si propone di promuovere e valorizzare la pratica della musica orchestrale amatoriale, attività ancora poco diffusa nel nostro Paese, ma molto estesa nel Nord Europa. Musiche di Beethoven, Puccini, Mascagni, Bisez.
Mercoledì 21 dicembre 2022
ore 19:45-21:00 E’ BELLO VIVERE LIBERI! – di e con Marta Cuscunà in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Lo spettacolo si ispira alla biografia di Ondina Peteani che a soli 17 anni si scopre incapace di restare a guardare l’oppressione del fascismo e sceglie di agire, cosciente e determinata, per cambiare il proprio Paese. È bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriarci della gioia e delle speranze dei partigiani.
Marta Cuscunà è autrice e performer di teatro visuale, nella sua ricerca unisce l’attivismo alla drammaturgia per figure.
Giovedì 22 dicembre 2022
ore 18:15-19:15 INCONTRO Diretta Shareradio “Promuovere una cultura di pace: dal campo aperto al palcoscenico” con Paolo Grosso (Emergency) e Serena Sinigaglia, direttrice artistica di A.T.I.R. Paolo Grosso è un anestesista che dal 2001 lavora con EMERGENCY, partecipando a numerosi scenari di guerra lavorando anche con Gino Strada. È stato in missione in Sierra Leone, in Afghanistan, in Libia, in Iraq e nello Yemen, oltre a formare tanti giovani nuovi medici.
ore 19:45-20:45 Diretta Shareradio DIETROFRONT – MEDICI IN TRINCEA di Daniela Morelli con Erika Urban, alle percussioni Roberto Botturi
Un chirurgo svizzero dà il cambio a una dottoressa che sta per chiudere il suo turno di intervento, in una bidonville di Haiti. I caschi blu attaccano, ci sono compromessi da fare. Qual è il limite? “L’etica” suggerisce un maestro: “appare come una sorta di trattativa permanente in cui gli uomini, di stagione in stagione, cercano di stabilire, forse, quanto più si avvicina al bene comune, a un’ombra di giustizia”.
Venerdì 23 dicembre 2022
ore 15:30-17:30 PAROLE DI GUERRA Laboratorio di scrittura a cura di Daniela Morelli età 15/99
Sabato 24 dicembre 2022
Ore 15:00-16:15 LA TREGUA DI NATALE con la Giovane Corale di Cassano D’Adda e la compagnia teatrale InDialogo di Pantigliate
Ideazione e direzione musicale: Paolo Camporesi – Testo e regia teatrale: Sara Zanobbio e Lodovico M. Travaglia – arrangiamenti musicali – Simone Cernuschi e Davide Redaelli – Assistenza al progetto: Paola Campaner, Loribel S. Velotto, Nizar Fergag e Giacomo D’Andrea – Musicisti: Simone Cernuschi, Francesco Menin, Pablo Nicoli, Matteo Valtolina
Il testo apre allo scoppio della prima guerra mondiale, enfatizzando la frenesia patriottica di quella repentina escalation di dichiarazioni di guerra, frenesia che presto si esaurisce nella desolazione e nella tragica routine della trincea, fino a giungere al racconto di quel miracolo che fu la notte di Natale del 1914. Le parole scelte sono tratte dalle lettere che i soldati inviarono ai loro famigliari: emozioni vere, autentiche, meraviglia che si fa carne, sguardi che hanno inciso nelle pupille la gioia per un atto volontario di pace.
Domenica 25 dicembre 2022
ore 18:00–19:15 Proiezione film JCS_Conflitti sociali regia Fred Santambrogio – direzione musicale Pilar Bravo
Un film musicale prodotto da Op.64 con la partecipazione della compagnia young. Un lungometraggio nato durante il lockdown per rispondere al desiderio di confrontarsi e sperimentare senza il pubblico dal vivo. Dieci giorni di riprese e un obiettivo non diverso dall’usuale percorso di OperaLab: unire professionisti e ragazzi per un progetto di formazione nell’ambito della recitazione e del canto. Si affrontano tematiche sociali e difficoltà di accettazione di sé e degli altri attraverso una partitura musicale straordinaria.
Lunedì 26 dicembre 2022
ore 19:45-20:45 POLVERE Servomuto/Teatro con Marzia Gallo. Con il sostegno produttivo di Residenza Idra. Liberamente tratto da Se è una bambina di Beatrice Masini. Drammaturgia Marzia Gallo, Michele Segreto – Regia Michele Segreto – Scene Diego Ossoli
Ricordi, voci, odori. Tatto, udito, olfatto. Cosa rimane di tangibile di una persona che se ne è andata? Polvere. Soprattutto polvere. Un evento drammatico separa una madre e una bambina. Un evento impossibile da nominare, impossibile da capire, e quindi mascherato, nel ricordo di una bambina che non sa (ancora) accettare la realtà. Bombardamento, guerra. Un dolore talmente universale e intimo che poco importa sapere di quale guerra si tratti; poco importa datarne il periodo, precisarne il luogo, stabilirne i confini. Premio della Arti Sceniche L. A. Petroni, Premio Tagad’Off – Festival di Nuova Drammaturgia Lombarda, Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2016 – Sezione Monologhi, Secondo Miglior Spettacolo Progetto W.A.Y. We Are Young Selezione MaldiPalco Tangram Teatro Torino.
Martedì 27 dicembre 2022
ore 10:30-12:30 I RAGAZZI DELLA VIA PAL (prima lezione) Laboratorio di teatro a cura di Michela Costa – Età 7/11 Ciclo di 3 lezioni ispirato al capolavoro di Ferenc Molnár
ore 17:00-18:30 GUERRA E PACE IN ASTROLOGIA a cura di Stefano Vighi astrologo e autore specializzato in astrologia oraria e classica. Declina la tematica della guerra e della pace in chiave astrologica discutendo la concezione di queste energie umane con il conflitto perenne tra Marte e Venere, con gli oracoli di Delfi e la famosa frase della Sibilla “ibis, redibis non morieris in bello” per sottolineare la paura e l’ansia dei nostri antenati circa l’andare in guerra. Ma anche il grande lavoro di astrologi e indovini nel provare ad aiutare madri e figli in partenza per il fronte.
ore 19:45-21:00 FEDERICO, VITA E MISTERO DI GARCÍA LORCA di e con Maria Pilar Perez Aspa – Musiche Antonio Porro – Produzione A.T.I.R.
Un viaggio alla scoperta di Federico García Lorca e della sua poesia, attraverso il racconto dell’epoca storica che incorniciò la vita del poeta spagnolo durante la dittatura franchista. Alcuni aneddoti di vite illustri (Luis Buñuel, Salvador Dalì, Pablo Neruda ed altri) e frammenti di opere che ci svelano la forza delle parole e la musicalità della lingua di Lorca. Non solo uno spettacolo teatrale, ma anche una lezione per gli spettatori per apprendere qualcosa di più sulla Spagna e su uno dei suoi più illustri figli.
Mercoledì 28 dicembre 2022
ore 10:30-12:30 I RAGAZZI DELLA VIA PAL (seconda lezione) Laboratorio di teatro a cura di Michela Costa Età 7/11
ore 18:15- 19:15 INCONTRO Diretta Shareradio L’assedio di Sarajevo con Sanja Lucic ed Emina Gegic
ore 19:45-20:45 Diretta Shareradio DIETROFRONT-IN KOSOVO di Daniela Morelli con Erika Urban, al violoncello Irina Solinas
Al ritorno da una missione in cui delle vite sono state salvate ed altre sacrificate, Cristina, giovane dottoressa, non riesce più ad ambientarsi nella sua città e nella sua famiglia. La terra non ritorna indietro. La terra non ritrova il suo centro, per lei.
Giovedì 29 dicembre 2022
ore 10:30-12:30 I RAGAZZI DELLA VIA PAL (terza lezione) Laboratorio di teatro a cura di Michela Costa Età 7/11
ore 19:45-20:45 CASSANDRA di AtelierTeatro. Regia di Ruggero Caverni con Giulia Salis e Stefano Gerace – Musiche originali dal vivo di Francesco Forges e Stefano Gerace.
Cassandra di fronte alla guerra di Troia – la guerra simbolo di tutte le guerre – incarna il dramma del testimone di ogni guerra passata, presente e futura, il dramma di chi, vedendo e prevedendo le conseguenze delle azioni umane, è chiamato a farsi carico dell’insopportabile peso delle sofferenze, lottando disperatamente per conservare la propria umanità nel resistere alla tentazione di dire di si all’orrore.
Venerdì 30 dicembre 2022
15:30-17:30 LABORATORIO DI CANTO GIAPPONESE Tra passato e presente, tra oriente e occidente con Shinobu Kikuchi.
19:45-21:45 CONCERTO SUONI IN CANTIERE “Uno sguardo al futuro” Concerto per flauto traverso e chitarra Duo Lorenzo Gavanna e Laura Arcari Musiche di J. S. Bach, M. Giuliani, F. Manenti, F. Carulli, P. de Sarasate. A cura dell’Associazione Culturale Ricercare APS in collaborazione con la Cooperativa Sociale Mikrokosmos
Sabato 31 dicembre 2022
ore 16.00-17.00 CONCERTO PER PIANOFORTE di Lodovico Giuseppe Drago. Musiche di Chopin, Kabalevskij, Grieg, Beethoven, Bach, Bortkievicz, Mendelssohn.
Domenica 1 gennaio 2023
ore 18:00-18:45 VIDEO-REPORTER DI GUERRA Incontro con Ahmed Bahaddou, finalista premio Pulitzer News International 2012
ore 18:45-20:00 EKOTONOS 2 Città invisibili Proiezione con musiche dal vivo di Irina Solinas
Allo scoccare dei cento anni dalla nascita di Italo Calvino (1923 – 2023), si riapre l’immaginario su “Le Città Invisibili” partendo proprio dalle ultime parole che Marco Polo rivolge al Gran Khan nel famoso dialogo surreale, trait d’union tra le città:
“ L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fno al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”
Musica di pace e immagini di guerra. Musica dall’inferno e immagini di speranza. Ecotonos #2 nasce dall’intreccio tra arte sonora e visiva: un violoncello, strumento di pace, immerso in città invivibili e reportage di guerre invisibili. Calvino scrive se vuoi sapere quanto buio hai intorno, devi aguzzare lo sguardo sulle foche luci lontane e questo è il messaggio che Irina Solinas e Ahmed Bahaddou vogliono condividere con la loro arte: invisibili momenti di gioia dentro (tutte) queste guerre invivibili.
Lunedì 2 gennaio 2023
ore 15:00-17:00 LABORATORIO DAL GIOCO AL TEATRO a cura di Atelier Teatro – Età 8/12
ore 19:00-19:30 Danza – ALBATROS Un progetto post-pandemico nato dalla semplice immagine riflessa di due mani posate sulla testa che suggerivano la forma dei palchi delle alci. Questi due elementi hanno introdotto un’indagine sul concetto di natura e “naturale”, attraverso una definizione che comprende nella sua molteplicità di significati, l’inclusione degli strumenti tecnologici prodotti dall’immaginazione creativa umana. Drammaturgia Eliana Rotella, coreografia Pablo Ezequiel Rizzo con Pablo Ezequiel Rizzo e Alessandra Cozzi.
19:30-20:00 ALBATROS – incontro con gli autori
Martedì 3 gennaio 2023
ore 11:30-13:00 LABORATORIO DANZA ESPRESSIVA – Alessandra Cozzi e Pablo Ezequiel Rizzo
ore 15:00-17:00 LABORATORIO DAL GIOCO AL TEATRO a cura di Atelier Teatro – Età 8/12
ore 18:00-19:00 DUO PIANOFORTE E CLARINETTO con Davide Mistrangelo e Luca Frizzele. Musiche di Niels Gade, Schumann, Poulenc.
Mercoledì 4 gennaio 2023
ore 15:00-17:00 LABORATORIO DAL GIOCO AL TEATRO a cura di Atelier Teatro – Età 8/12
ore 19:00-19:40 CASSANDRA O DELLA VERITA’ – con Massimo Monticelli. Coreografia di Massimo Monticelli. Musiche originali dal vivo di Marco Pedrazzi. Con il contributo del Centro di Residenza Emilia-Romagna. Progetto vincitore della seconda edizione di Eretici-le strade dei teatri. Un corpo, solo, si offre come segno di resistenza. In una serrata lotta con l’invisibile, cerca e si cerca, in cammino verso un futuro segnato. Cassandra o della Verità si presenta agli occhi dello spettatore come un momento di confronto e di riscrittura, che osserva l’incessante tentativo di comunicare, la caparbia volontà di dire di no, l’ostinata necessità di immaginare un altro futuro.
19:40- 20:00 CASSANDRA O DELLA VERITA’ Incontro con l’autore
Giovedì 5 gennaio 2023
ore 19:00-20:00 DIETROFRONT AFGHANISTAN: NELLA FOSSA DEI LEONI di Daniela Morelli con Erika Urban, improvvisazione musicale di Shinobu Kikuchi
Venerdì 6 gennaio 2023
ore 16:00- 17:00 LA GUERRA DI TROIA di Atelier Teatro Uno spettacolo interattivo che ripercorre gli episodi più famosi della letteratura antica, in un grande racconto epico che spazia da Omero a Virgilio da Ovidio ai tragici greci. Per bambin* e ragazz*.
Ore 18:00-18:25 proiezione INFINITO RITORNO di Andrea Bersani produzione Kinedimorae Sviluppato con Comune di Milano, Unità Case Museo e Progetti Speciali, Casa della Memoria
Sabato 7 gennaio 2023
Ore 16:30-17:30 CONCERTO SUONI IN CANTIERE a cura dell’Associazione Culturale Ricercare APS in collaborazione con la Cooperativa Sociale Mikrokosmos.
ore 19:00-20:00 CONCERTO L’ANIMA DEI SUONI Voce e San-Shin Shinobu Kikuchi, Violoncello Annamaria Bernadette Cristian.
Otodama significa “l’anima dei suoni”. Il suono vibra, comunica, esprime, raggiunge, richiama, armonizza e realizza i desideri. Da forza, unisce, guarisce. Ha il potere di scacciare i demoni e la malvagità.
L’anima dei suoni è un progetto che nasce dai canti tradizionali popolari giapponesi e che si fonde con la sonorità ed espressione della musica occidentale, più specificamente la musica classica. E’ un progetto che attraverso “l’anima dei suoni” crea tra le “corde che risuonano e i corpi che vibrano” un’armonia che magicamente unisce le diverse culture. I canti parlano degli Dei, delle preghiere, del lavoro dei contadini e dei pescatori, le nenie, le filastrocche dei bambini, i canti d’amore, ma parlano pure della “forza” di rialzarsi anche dopo sanguinose battaglie.
Domenica 8 gennaio 2023
Ore 11:00-12:00 CONCERTO SUONI IN CANTIERE a cura dell’Associazione Culturale Ricercare APS in collaborazione con la Cooperativa Sociale Mikrokosmos.
ore 16:00-17:15 LA VITA DAVANTI A SE’- con Arianna Scommegna, alla fisarmonica Giulia Bertasi. Produzione A.T.I.R. Dal romanzo di Romain Gary.
“Avevano tutti e due bisogno di amore come non si era mai visto alla loro età, e dovevano unire le loro forze” È la storia raccontata in prima persona da un bambino, Momò, nella Belleville miserabile e multietnica del secondo dopoguerra. Momò vive al sesto piano, a casa di Madame Rosa, ex prostituta ebrea scampata ad Auschwitz, che accudisce bambini destinati altrimenti al brefotrofio. Momò è il preferito di Madame Rosa, tra loro si crea un rapporto sincero e stretto che li legherà per sempre. È una storia che parla di cura. Del significato della cura come atto di responsabilità. Momò ci mostra come nelle situazioni più tragiche e amare della vita si possa trovare la forza di sorridere.
La vita davanti a sè è un’iniezione di coraggio, speranza, tenerezza e cura per l’anima.