Programma

EVENTI SPECIALI
1° dicembre, ore 18.00
Presentazione della mostra di scultura INTERAZIONI ANTOLOGICHE L’ALVEARE
E L’ENCICLOPEDIA di Francesco Panozzo, documentata online attraverso le riprese del video documentario di creazione INFINITO RITORNO del regista Andrea Bersani.
A cura di Paolo Gallerani e Maria Fratelli
12 dicembre, ore 21.00
COMMEMORAZIONE DELL’ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA
Video PIAZZA FONTANA – LA COLPA DI ESSERE VITTIME
Concerto di musica classica – Duo Milano
13 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 17.00
DISTINTI MA NON DISTANTI
Fem Human Library: antologia sulle migrazioni a cura di Fondazione Empatia Milano.
Incontri online a tu per tu con “libri viventi” che mettono a disposizione la propria storia e la propria esperienza per scardinare stereotipi e prevenire lo stigma.
13 dicembre, ore 21.00
RE-ACTION
Video-perfomance dell’artista Michele Ciardulli
21 dicembre, ore 18.30
IMPARARE A PENSARE DA ALBERO
Conferenza con Giulio Giuli – arboricoltore, docente e attivista
CONCERTI
25, 27, 29, 31 dicembre, ore 18.30
Concerto JAZZ, NATURA E MEMORIA – The Chronicles Band
26, 28 dicembre, ore 18.30
Concerto CONTATTO MILANO MONDO – Raffaele Kohler
30 dicembre, ore 21.00
Concerto CONTATTO MUSICA CINEMA – Luca Galimberti e Andrea Scarpa
1 gennaio, ore 18.30
Concerto ANSER – Virginia Sutera e Alberto Braida
3 gennaio, ore 18.30
Concerto IL VISUALE IN MUSICA – Virginia Sutera
6 gennaio, ore 21.00
RODARI E LA COSTITUZIONE – Cantosociale
LABORATORI
23 dicembre, ore 15.30
CONTATTO NOI E LA NATURA – Laboratorio visuale su prenotazione a cura di soluzionimuseali-ims
26, 30 dicembre e 1, 5 gennaio, ore 16.30
IL MERCATO DELLE PAROLE – Laboratori su prenotazione ispirati a G. Rodari – a cura del Gruppo Fata Morgana
27, 28, 29 dicembre e 2, 4 gennaio, ore 16.30
IL MERCATO DELLE PAROLE – video-laboratori a cura del Gruppo Fata Morgana
30 dicembre, ore 15.30
LA NASCITA DEL CINEMA: COME COSTRUIRE UNO ZOOTROPIO – video laboratorio visuale a cura di soluzionimuseali-ims
DIALOGHI
2 dicembre, ore 18.30
LA COMPLESSITÀ DEGLI ECOSISTEMI con Stefano Mazzotti – dir. Museo Storia Naturale, Ferrara
9 dicembre, ore 18.30
ARTE E SCIENZA: CONTAMINAZIONI INASPETTATE con Elena Canadelli – docente Storia della scienza e Museologia naturalistica – Università di Padova
16 dicembre, ore 18.30
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E BIODIVERSITÀ con Guido Di Fraia – prorettore Università IULM, Milano – CEO IULM AI Lab
23 dicembre, ore 18.30
IL SAPERE TRA ETICA E FAKE NEWS con Paola Bonini – esperta di media digitali e comunicazione
30 dicembre, ore 18.30
L’EREDITÀ DI RODARI PER LE NUOVE GENERAZIONI con Vanessa Roghi – storica della cultura
6 gennaio, ore 18.30
CULTURA E NATURA DEL SAPERE NEL XXI SECOLO con Prof. Giovanni Puglisi – Vice-Presidente Istituto Enciclopedia Italiana
TEATRO
24, 25, 26, 27, 28, 29 dicembre, ore 15.30
UNA SEDIA DI NOME FRECCIA di e con Luigi Alcide Fusani
Una fiaba a puntate per grandi e piccini
27 dicembre, ore 21.00
NAVE FANTASMA di Giovanni Maria Bellu, Renato Sarti, Bebo Storti – regia di Renato Sarti
29 dicembre, ore 21.00
CHICAGO BOYS – testo e regia di Renato Sarti
31 dicembre, ore 21.00
ALLA MIA ETÀ MI NASCONDO ANCORA PER FUMARE regia di Serena Sinigaglia
1 gennaio, ore 21.00
ISABEL GREEN regia di Serena Sinigaglia
2 gennaio, ore 21.00
ARLECCHINO E BRIGHELLA NEL BOSCO DEI GIGANTI regia di Renato Sarti
3 gennaio, ore 21.00
UTOYA regia di Serena Sinigaglia
4 gennaio, ore 21.00
ANTIGONE regia di Gigi dall’Aglio
5 gennaio, ore 21.00
SONO BRAVO CON LA LINGUA testo e regia di Antonello Taurino