Home

La vita davanti a sé

scopri di più

Per il settimo anno consecutivo Casa della Memoria ospita Cantierememoria, che si propone come un vero proprio “cantiere” sociale e culturale, aperto ai cittadini e articolato in diverse sezioni: una mostra, eventi musicali, spettacoli teatrali, proiezioni, incontri di approfondimento, laboratori… Il filo conduttore espresso dal titolo La vita davanti a sé collega i diversi eventi della manifestazione.“Twice: a 30 anni dall’assedio di Sarajevo”, a cura di Martina Corgnati, propone la serie fotografica di Andrej Đerković, con ritratti di gemelli sopravvissuti all’evento – iniziato nel 1992 e durato quattro anni – di cui quest’anno si ricorda l’anniversario. È una “seconda volta” perché Đerković ha preso spunto da ciò che avvenne l’11 settembre: le persone ritratte hanno mascherine simili a quelle dei cittadini di New York che ricostruivano le loro vite e la loro città. Il programma di CANTIEREMEMORIA è organizzato da Op.64_Solocanto, prima compagnia di opera contemporanea di Milano diretta da Pilar Bravo e Fred Santambrogio, conuna rassegna multiforme di concerti, laboratori, spettacoli, proiezioni di film, mostre, incontri, rivolti ad adulti, ragazzi e bambini. La vita davanti a sé, sottotitolo della rassegna, prende spunto dal titolo dell’omonimo spettacolo di A.T.I.R. con Arianna Scommegna e Giulia Bertasi in programma a chiusura di rassegna, l’8 gennaio. Una riflessione sul fatto che l’unico motore per la risoluzione dei conflitti è l’unione delle differenze. La rassegna si chiude così all’apertura di un nuovo anno con l’augurio che dal teatro e dalla letteratura si possa prendere ispirazione per un futuro più inclusivo e libero. Ancora una volta Casa della Memoria, sede di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), di ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati), dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, dell’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo (AIVITER) e dell’Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969, si apre alla cittadinanza invitando tutti a una partecipazione attiva, con il forte sostegno dell’amministrazione comunale e del Comitato di gestione della Casa della Memoria.

Twice: a 30 anni dall’assedio di Sarajevo

mostra di Andrej Đerković

a cura di Martina Corgnati


 


 

Programma